Allevamento sostenibile di montagna
Lo sapevi che nella valle di Comano facciamo ascoltare la musica classica alle vacche? Curioso. Ma ti possiamo assicurare che abbiamo delle mucche molto molto rilassate.
Dalla voglia di creare qualcosa di qualità nasce Inversion, un progetto che mira a migliorare la sostenibilità delle aziende e del territorio. Tutto questo è iniziato dal basso, dalla volontà di un piccolo gruppo di giovani allevatori che hanno deciso di lavorare insieme per un unico obiettivo: l'allevamento sostenibile in montagna.
Giovani allevatori dalle idee innovative
Oggi si registra sempre più l'abbandono dell'uso dei prati con il conseguente avanzamento del bosco. Questo porta ad una minore biodiversità. Un abbandono dovuto alla crisi dell'alpicoltura: il sistema economico che si basa sull'utilizzo sostenibile dei prati e dei pascoli di montagna.
Il progetto Inversion si propone come modello innovativo di zootecnia montana in grado di rispondere alle esigenze di conservazione del territorio e della sua funzionalità, di tutela della biodiversità, di benessere animale e di sostenibilità socio-economica delle aziende.
Nella valle sono cinque le realtà coinvolte: c’è chi alleva asini e ne ha più di 60, chi ha lama, alpaca e cani da slitta e chi alleva vacche.
I giovani locali sempre di più decidono di fermarsi in valle o di tornare dopo essersi trasferiti in altre località per fare nuove esperienze o per studio. Un vero e proprio ritorno alla montagna.