I sentieri del gusto: tra prodotti tipici trentini e materie prime genuine
Prodotti semplici e genuini, sono gli ingredienti di partenza dei nostri 4 sentieri del gusto! Li conosci già?
Semplicità dei sapori
Preziosi custodi di prodotti di qualità, lungo i sentieri del gusto vivrai in prima persona le tradizioni contadine. Incontrerai piccole aziende agricole che con il loro duro lavoro quotidiano ci offrono sapori unici e autentici.
Inoltre lungo i tracciati troverai le Panchine del Gusto dove poter ammirare le bellezze storiche e artistiche della valle. Pronto a deliziare il tuo palato?
Il Sentiero della Ciuìga
Sembra una pigna, “ciuigot” nel dialetto locale, ma è molto di più. Prezioso salame alle rape, un tempo era il companatico di tutti i giorni. Ora è diventata un presidio Slow Food e vanto di San Lorenzo in Banale che in autunno la celebra con una sagra folkloristica.
Il Sentiero della Noce
Alcuni dicono che sia l’elisir di lunga vita. La noce del Bleggio, presidio Slow Food, sicuramente è la regina indiscussa dell’altopiano del Bleggio, costellato da noceti che regalano un piccolo frutto speziato ideale per preparare dolci e singolare ingrediente di un tipico salame.
Il Sentiero della Patata
Il sapore più autentico della montagna lo potrai trovare nelle patate Montagnine! Da sempre coltivate in valle, le patate sono ricche di proprietà: fosforo, potassio, vitamina C la fanno da padrone. Come gustarla al meglio? Lessata con un filo d’olio, quello DOP del Lago di Garda.
Il Sentiero del Latte
Ultimo protagonista del nostro viaggio nel gusto è il latte! Quello fresco di montagna che trasformato in burro e formaggio dimostra ancora oggi lo stretto legame che c’è con il passato contadino.
Tutti questi prodotti rappresentano la tradizione culinaria della Valle di Comano, il sapore genuino e al tempo stesso deciso che ha cresciuto generazioni. Oggi siamo ancora legati a questi prodotti della terra e non vediamo l'ora di farteli assaggiare.