I 3 cammini più belli...e lunghi
Che ne dici di scoprire il Trentino a passo lento seguendo i nostri più bei cammini?
Ti servono qualche giornata, voglia di camminare e poi potrai lasciarti incantare dalle bellezze che incontrerai lungo i tracciati.
Cammino di San Vili – Dalla montagna alla città
Segui le orme di Vigilio, vescovo di Trento che lungo il suo tragitto (quasi 100 km!) cercò di diffondere il cristianesimo nelle Valli Giudicarie. Il cammino si può affrontare in 6 – 7 giorni partendo da Madonna di Campiglio fino a Trento, incontrando paesaggi unici, borghi contadini, castelli e una natura incontaminata.
Durante il tuo trekking in Trentino ricordati di completare la credenziale, raccogliendo i timbri nei luoghi più caratteristici che incontrerai. Nella valle di Comano passaggio imperdibile è il caratteristico Castello di Stenico.
Cammino di Frassati – Nel segno del sacro
Lo sapevi che in ogni regione d’Italia esiste un sentiero dedicato al beato Frassati? In Trentino la SAT (società alpinisti tridentini) ha realizzato il più lungo (100 km) su strade sterrate, mulattiere e tipici sentieri che uniscono il santuario di Arco al santuario di San Romedio. Anche in questo caso la Valle di Comano si pone al centro e viene attraversata nei suoi punti più belli come castel Spine, il canyon del Limarò e il santuario di Deggia.
Cammino di Andreas Hofer – 6 tappe nella storia
Andreas Hofer, patriota tirolese, era di casa al Ballino! E’ proprio da qui che parte il percorso che lungo 160 km porta a scoprire in 6 tappe luoghi inediti della nostra regione fino ad arrivare in Alto Adige in Val Passiria.
Un trekking che ti svelerà due culture e lingue diverse unite da un passato comune.