Museo Par Ieri
La Collezione è articolata per aree ed ambienti: la casa, il lavoro esterno, l’agricoltura, la fienagione, la raccolta del grano, l’allevamento, la produzione del vino, il bosco e la raccolta della legna, i mezzi di trasporto, la filatura, la tessitura, i vestiti, la scuola, i giochi, la musica, il sacro, il teatro.
I percorsi nella Collezione fanno così emergere i valori, le fatiche, la ricchezza di esperienze e d’ingegno, proprie della civiltà rurale giudicariese; sviluppano la riflessione che il territorio non è solo uno spazio geografico, ma un intreccio complesso, tra natura e vita, che fa di ogni ambiente un luogo assolutamente originale con una storia che vale la pena di non dimenticare.
L'apertura della Collezione è garantita grazie alla collaborazione volontaria dei Soci. Saranno sempre possibili visite guidate, previo appuntamento, telefonando al n. 0465 771026 oppure mandando una mail a etnogiudicarie@gmail.com
La collezione racconta la cultura rurale giudicariese. Gli oggetti storici restaurati sono divisi per aree ed ambienti: la casa, il lavoro esterno, l’agricoltura, la fienagione, la raccolta del grano, l’allevamento, la produzione del vino, il bosco e la raccolta della legna, i mezzi di trasporto, la filatura, la tessitura, i vestiti, la scuola, i giochi, la musica, il sacro, il teatro.
Contatti
Via al Castello, 2
Email: etnogiudicarie@gmail.com
Tel: +39 0465 771026
Richiedi informazioni