Indietro
Luogo

Ecomuseo della Judicaria

  • T_GENNAIO
  • T_FEBBRAIO
  • T_MARZO
  • T_APRILE
  • T_MAGGIO
  • T_GIUGNO
  • T_LUGLIO
  • T_AGOSTO
  • T_SETTEMBRE
  • T_OTTOBRE
  • T_NOVEMBRE
  • T_DICEMBRE
  • BO_STENICO
  • BO_SANLORENZO
  • BO_FAVRIO
  • BO_RANGO
  • BO_LUNDO
  • BO_FIAVE
  • BO_DORSINO
  • BO_BALBIDO
  • BO_CANALE
  • BO_COMANO
  • M_SEGNI_SACRO
  • M_CASTELLI
  • M_MUSEO_CIELO_APERTO
  • M_BAMBINI_MUSEI_CASTELLI
  • CL_GUSTO
  • CL_BORGHI
  • CL_ARTE_CULTURA
  • CL_UNESCO
  • R_COMANO

La varietà e la ricchezza del paesaggio offrono al visitatore un'innovativa ed autentica proposta eco-turistica con siti archeologici, castelli, antichi borghi rurali e siti naturalistici: una terra ricca di valori materiali ed immateriali, dove ha avuto le sue radici la cooperazione trentina.

Un'immersione a 360° nella NATURA con i percorsi nei boschi di abete e nelle faggete, nei paesaggi di noceti, lungo la cascata di Varone, attorno al lago di Tenno, nelle forre del Limarò, nel Parco delle Terme di Comano, nei Biotopi della Lomasona e di Nembia, sul Colle Beo e al Centro Visitatori "Rio Bianco" all'interno del Parco Naturale Adamello Brenta.

L'ARCHEOLOGIA, l'ARTE e la STORIA prendono forma attraverso i siti archeologici di Fiavè con le sue palafitte, i siti di San Martino a Lomaso, Tenno e Bleggio; numerose chiesette affrescate dai Baschenis; magie a Castel Stenico, Castel Restor, Castel Campo e Castello di Tenno.
Tra i BORGHI RURALI del territorio, ben 3 sono stati inseriti nel Club de "I Borghi più belli d'Italia": Canale di Tenno, Rango di Bleggio e San Lorenzo in Banale.
L' unicità della TRADIZIONE CULINARIA locale viene proposta tramite "l'Emozione del gusto": esperienze guidate con i "Viaggi dell'Emozione" fra i numerosi ambienti agricoli del tennese con degustazione di prodotti locali.

 

ITINERARI PROPOSTI:

- ARCHEOLOGIA - La grande avventura dell'uomo sulle Alpi

Palafitte di Fiavè, siti di San Martino
- STORIA - Principi e Signori
Castel Stenico, Castel Restòr, Castel Campo, Castel Spine, Castello di Tenno
- ARTE - Tra Sacro e Profano
Canale di Tenno, Balbido, San Felice a Bono, San Giorgio a Dorsino, Moline di San Lorenzo in Banale
- RELIGIOSITÀ - Nel Segno della Croce
Santa Croce, Tavodo, Vigo Lomaso, Dasindo, Tenno
- ARCHITETTURA - Di sassi, legno e paglia
Tenno, Canale, Rango, Maso al Pont, San Lorenzo
- VIE DI COMUNICAZIONE - Sui passi e nelle forre

Nembia, Limarò, Ponte Pià, Tenno, Varone, passo Duron, passo Ballino


 

Oltre alle visite guidate e agli itinerari tematici l'Ecomuseo svolge anche attività didattiche e di ricerca oltre a degustazione di prodotti tipici.

 


Richiedi informazioni

Main sponsor

Sponsor
Sponsor

Altri sponsor

Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor

Partner

Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Stai navigando per
Stai navigando per:

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Richiesta informazioni


close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
Chiudi

Credits

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto

Archivio APT Comano

Chiudi

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close

Seleziona periodo

close