Punti panoramici "wow" della valle
È proprio vero, la bellezza passa dallo spettacolo che la natura ci offre. Nella valle di Comano, coronata dalle montagne trentine, ci sono luoghi che anche solo ammirare ti permettono di vivere un’esperienza autentica.
Posti che dominano paesaggi unici, capaci di donare un incredibile senso di libertà, dove lo sguardo si perde su orizzonti senza confini. E allora, andiamo dai!
Ti bastano uno zaino in spalla, un paio di scarpe comode e la curiosità della scoperta. Se chiedi consiglio alla nostra gente, fai attenzione al loro sano campanilismo. Per loro ogni paese, ogni comunità ha il panorama migliore. Quello che una volta visto, resta per sempre nel cuore. Quello che non si scorda più.
Monte Casale, vista panoramica sui laghi trentini
Se chiedi alla gente del Lomaso, ti diranno che il panorama più incredibile è quello che si ammira dal Dain Grant, come loro chiamano il Monte Casale. Del resto dove lo trovi un belvedere naturale che solamente spostando lo sguardo ti fa vedere ben sette laghi?
Lo splendore del Lago di Molveno dai prati del Banale
Prada è una località ancora non così conosciuta nei pressi di San Lorenzo in Banale. Sono dei grandi prati dove la sensazione di libertà è enorme! Prada è una vera e propria terrazza fiorita ai piedi delle Dolomiti di Brenta, santuario delle migliori erbe di montagne. Ci si arriva lungo una strada selciata percorsa un tempo da slitte cariche di fieno e legna. Un posto speciale per la gente del Banale, terra da sempre di grandi alpinisti e scalatori. La vista da lassù è spettacolare. Puoi scorgere anche il lago di Molveno e il più piccolo Lago di Nembia.
Vista su tutta la valle di Comano dalla bela cima
Per chi vive nel Bleggio, la montagna di casa è invece Cima Sèra. Quasi 2000 metri, da dove dominare tutte le cime del Trentino. Sulla vetta una grande croce di legno di larice che protegge tutta la valle, ricamata dai tanti borghi contadini. Una bella escursione che si addentra nei boschi fino ad arrivare a Malga Stabio dove i prati si allargano, casa di mucche e asinelli durante l'estate. Si prosegue poi seguendo il sentiero che rientra nel bosco fino a risbucare appena sotto la cima, ultimi passi di fatica per godere poi di uno dei panorami più immensi su tutta la Valle di Comano.
L'amato Monte Misone, che vista panoramica da lassù
Ma c’è ancora un lago che puoi vedere bene dall’alto. È quello di Tenno, che incanta in ogni stagione per l’incredibile color turchese delle sue acque, esaltato dal bianco delle spiaggette. Se chiedi consiglio alla gente di Fiavé, ti dirà di salire al Monte Misone o a Malga Nardis.
Dall’alto dei nostri punti panoramici, la valle di Comano è incredibilmente ancora più bella. Per contemplarla in tutta la sua bellezza non ti resta che salire su, dove la prospettiva cambia e regala, ogni volta, l’emozione della prima volta.