Borghi più Belli d'Italia
La ricchezza di questa terra, tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, è confermata da un vero primato: ben tre paesi sono riconosciuti tra i Borghi più belli d’Italia.
Rango nel Bleggio, Canale di Tenno e San Lorenzo in Banale. Piccoli nelle dimensioni ma grandi nella bellezza, sono borghi contadini che fanno rivivere la magia del passato, posti speciali in cui gustare il profumo della tradizione. A pochi chilometri l’uno dall’altro, collegati tra loro da itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta, sono tesori nascosti, dove assaporare il piacere delle piccole cose, dove scovare scorci meravigliosi, prodotti locali da leccarsi i baffi e persone magnifiche da cui farsi raccontare storie e tradizioni locali.
Angoli romantici, architetture rurali, atmosfere d’altri tempi. Ogni borgo va scoperto piano piano, senza fretta, per assaporare ogni minimo particolare, ogni minima sfumatura. Sono posti perfetti per riprendersi il proprio tempo. Farlo aiuta ad aprire la mente, a rilassarsi, a vedere con occhi diversi la vita. Sono perle di rara bellezza da visitare almeno una volta nella vita. Un regalo da concedersi. Da quale vuoi cominciare?
Rango, profumo di vita contadina
Sali i tornanti dell’altopiano del Bleggio. Rango ti compare all’improvviso, immerso nel suo silenzio, scolpito nella montagna come un’opera d’arte. Un pugno di case addossate le une alle altre, dove il tempo sembra essersi fermato e tutto tace. Un dedalo di vicoli e stradine, un susseguirsi di scorci unici e di esempi magnifici di architettura rurale che ti riportano indietro nel tempo, dove perdersi e inebriarsi del profumo del pane alle noci del Bleggio. Androni e portici che, tra novembre e dicembre, custodiscono il tepore della festa più bella dell’anno, i Mercatini di Natale.
Canale di Tenno, sospeso tra lago e montagna
Da lontano, sullo sfondo di rocce e montagne, sembra quasi un quadro. Immerso nella morbida atmosfera mediterranea del Garda Trentino, a Canale di Tenno il nastro della storia si riavvolge fino al Medioevo, rievocato in estate con Rustico Medioevo. Giunto quasi intatto ai giorni nostri, è una inebriante combinazione di tradizione, arte, storia e natura che si racconta attraverso antiche case, vicoli silenziosi, ballatoi colmi di gerani e i profumi intensi di carne salada. A mezz’ora di passeggiata c’è il meraviglioso laghetto di Tenno, dove l'acqua è color turchese e tutt’intorno esplode il verde dei boschi.
San Lorenzo in Banale, vista sulle Dolomiti di Brenta
È avvolto dalla natura bellissima e selvaggia della Val d’Ambiez, porta d’accesso alle Dolomiti di Brenta, Patrimonio Unesco. San Lorenzo in Banale, terra di contadini, alpinisti e scalatori, è un piccolo borgo di montagna ancorato al vivere semplice ed essenziale della sua gente, all’architettura dolce e gentile delle sue dimore rurali, al sapore unico della ciuìga, il salame con le rape celebrato in autunno con la sua sagra. Placidamente disteso al sole, è il borgo ideale dove scoprire una dimensione ambientale perfetta, di completa connessione con la natura, che migliora il tuo benessere e la tua salute.