Sono un allevatore che ha intrapreso la strada della filiera corta per valorizzare il fondamentale lavoro degli allevatori nelle vallate alpine per la cura e il presidio del paesaggio e la produzione di cibo cherichiede molto impegno ma che garantisce qualità e caratteristiche diverse. Parliamone.
La montagna non può fare a meno di prati verdi, per valorizzarli abbiamo sempre più bisogno di allevatori che sappiano preservarli e consumatori consapevoli delle qualità nutrizionali, ambientali e territoriali che i prodotti derivati portano con sè.
In cosa posso aiutarti?
Sono cresciuto in questa valle nel piccolo paesino di Favrio. Ho trascorso anni lontano da casa per studi universitari e esperienze lavorative.
Ora ho avviato la mia micro azienda agricola e Comano Dolomiti è la mia casa. Il tempo libero si è ridotto notevolmente ma sono “quasi sempre” a disposizione con tutti quelli che passano dallo spaccio/gelateria anche solo per semplici informazioni sulla mia valle o sul mio lavoro.
Cosa ti consiglio
Ti posso consigliare aziende agricole locali con attività didattiche, prodotti tipici, escursioni sicure e non troppo impegnative sulle nostre montagne con o senza malghe e rifugi. Conosco in maniera più dettagliata il Lomaso e la zona di Fiavé: le campagne quasi pianeggianti con facili passeggiate che attraversano i piccoli paesini, castelli medievali, musei e patrimoni UNESCO (come le palafitte o la biosfera).
- Lingue: Italiano, tedesco, inglese
- Passioni: cibo, allevamento, sport soprattutto la pallavolo
- Risponde entro: 4 ore