• BO_RANGO
  • BO_BALBIDO
  • M_MUSEO_CIELO_APERTO
  • CL_BORGHI
Indietro

Efrem Crosina, Arrotino, giramondo

Ho 76 anni e vivo a Balbido, il paese dei murales. Al casot dell’Efrem, come qui in paese chiamano il mio piccolo laboratorio da arrotino, c’è il murales che mi hanno dedicato. Non perché sia importante o famoso, anche se mi conoscevano in molte città.

Sono stato un moleta giramondo, un po’ come le rondini del murales.

Migravo, viaggiavo e poi tornavo. A 18 anni ho lasciato il paese per fare l’arrotino ambulante a Firenze, in sella alla mia bicicletta. La chiamavamo slaifera nel gergo Taròn, la parlata usata tra noi arrotini. Sulla canna aveva una scatola metallica con dentro la mola. Massimo venticinque chilometri al giorno. Poi fermi a pedalare per affilare. Qualche anno dopo, per fortuna, è arrivata la giardinetta. Sul retro era montata la mola, azionata dal motore a scoppio. Tutta un’altra vita. Nelle città si arrivava prima e riposati. Con i risparmi dei primi anni di fatica, insieme a mio fratello anche lui arrotino, abbiamo aperto una bottega di affilatura a Bologna. Mio fratello vive ancora li. La bottega poi è stata venduta e mi sono trasferito a Milano. Qui c’era mia sorella Flora. Anche lei aveva lasciato Balbido per cercare lavoro in città. Faceva la domestica, ma soprattutto accudiva i figli delle famiglie benestanti. 

A Milano ho fatto il tranviere per 23 anni, senza mai smettere di fare l’arrotino nei mercati. Una vita di lavoro. Nel 1996 sono tornato a casa, qualche anno dopo è tornata anche mia sorella. I nostri cuori non hanno mai lasciato Balbido. Ora mi godo la vita e continuo a fare, a passatempo, il moleta. Nel mio piccolo casot ci sono ancora gli strumenti di una vita di lavoro. Tutti ancora funzionanti. La mola di smeriglio per affilatura, che fa 700 giri al minuto. La pulitrice per togliere i graffi. La pietra per togliere il filo morto. Fare il moleta è un’arte

Cosa puoi fare con me

La mia passione. Camminare e andar per funghi. I pra de Livez in Val Marcia sono il mio posto preferito. Coltivo e vendo patate, soprattutto la qualità rossa. Gioco alle bocce come puntista, quello che lancia la boccia più vicino al boccino. 

Conoscere la storia dei moleti del Bleggio. Raccontarla rinnova dolci e intimi ricordi, che amo condividere. Negli anni sessanta a Firenze c’erano 25 arrotini ambulanti che arrivavano dal Bleggio. Quasi tutti siamo tornati a casa. Oggi sono rimasto da solo a farlo, nel mio piccolo laboratorio che conserva gli attrezzi di un tempo. C’è anche la bicicletta, mia compagna di viaggio per tanto tempo. È facile trovarmi a Balbido. Basta cercare il murales dell’arrotino. Quello dipinto sono proprio io

Main sponsor

Sponsor
Sponsor

Altri sponsor

Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor

Partner

Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Stai navigando per
Stai navigando per:

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Richiesta informazioni


close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
Chiudi

Credits

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto

Archivio APT Comano

Chiudi

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close

Seleziona periodo

close