A tu per tu con i nostri antenati
Il museo delle Palafitte di Fiavé non è un semplice museo, è un viaggio nel passato, all'età più antica, dove gli uomini avevano fatto delle palafitte il loro nido
Hai mai giocato con il tuo bambino a memory, il gioco con le carte da abbinare? Al museo delle Palafitte di Fiavé c’è un memory speciale. Le tessere raffigurano oggetti, utensili e luoghi del mondo preistorico. Si gioca con gli operatori museali, durante le attività organizzate per le famiglie. È un modo divertente per far conoscere al tuo bambino come vivevano i nostri antenati.
Yabba-Dabba-Do!
Il museo di Fiavé è il luogo perfetto per fare un salto indietro nel tempo fino all’età del bronzo. Sono esposti gli oggetti che gli archeologi hanno trovato negli scavi alla vicina area archeologica, Patrimonio Unesco dell’Umanità. Un tempo lì c’era il lago Carera. Oggi c’è un prezioso biotopo, riserva naturale tra le più estese in Trentino, ricca di fauna acquatica e stazione di riproduzione di anfibi.
All'interno del museo delle Palafitte di Fiavé
Nelle sale del museo delle Palafitte di Fiavé puoi ammirare vasi in ceramica, monili in bronzo, in ambra baltica, in oro e tantissimi utensili in legno conservati per più di 3500 anni. Sono tra i più antichi del mondo. Sono tazze, mestoli, frullini, vassoi, secchi, mazze, falcetti, trapani, manici per asci. Ci sono anche i resti degli alimenti che i primitivi coltivavano e raccoglievano.
Un intero piano ricostruisce la vita quotidiana nel villaggio palafitticolo di circa 3500 anni fa. Il pezzo forte è il grande plastico del villaggio, uno dei più grandi mai realizzati. Riproduce le abitazioni, le attività domestiche, agricole ed artigianali con oltre 70 personaggi intenti alla costruzione delle palafitte.
Lo sai che il museo delle Palafitte di Fiavé ha anche il marchio Family in Trentino? La Provincia Autonoma di Trento lo ha premiato per la sua attenzione alle famiglie. Un motivo in più per portarci il tuo bambino. Yabba-Dabba-Do!