Stenico, sospeso nel tempo
Un maestoso castello, una bianca cascata e un bosco incantato. Hai mai sognato di vivere al tempo di dame e cavalieri?
Stenico, paese dall’animo nobile che sembra sospeso nel tempo, è perfetto per realizzare il tuo sogno.
Castel Stenico
È profumo di antiche radici quello che respiri per le sue vie. La vita scorre lenta come accadeva nel Medioevo, quando Stenico divenne protagonista del suo tempo e Castel Stenico fu la residenza del Principe Vescovo di Trento.
Sopraelevato su uno sperone roccioso a dominare l’intera vallata. Imponente fortezza medievale, elegante dimora rinascimentale e caserma militare austroungarica durante la Grande Guerra, è uno dei complessi fortificati meglio conservati e affascinanti di tutto il Trentino. È sede distaccata del Castello del Buonconsiglio di Trento dove lo trovi raffigurato in una delle immagini del Ciclo dei mesi di Torre Aquila, quella con dame e cavalieri che giocano a palle di neve.
Cascata del Rio Bianco
Bianca come la neve è la cascata del Rio Bianco, perla del Gruppo del Brenta. Dal castello la vedi in lontananza e ne senti il fragore. Ma è sul ponticello che la sovrasta che riesci a coglierne la reale potenza. Attenzione però! È una cascata temporanea. Inattiva in autunno e inverno, esplode in estate con un’acqua bianchissima che scende maestosa e rumorosa, donando refrigerio e frescura. Sarà per questo che fiori e piante crescono rigogliose nel vicino giardino botanico, immerso nel Parco Naturale Adamello Brenta.
Bosco Arte Stenico
A pochi passi dal giardino botanico si trova un maestoso bosco, BoscoArteStenico. Un museo all’aria aperta fatto solo con ciò che la natura offre. Un percorso d’arte contemporanea aperto tutto l'anno. Le opere sono realizzate con materiale proveniente dal bosco. Opere d’arte che la natura trasforma col cambiare delle stagioni e col trascorrere del tempo.
Museo Etnografico Par Ieri
Quel tempo passato che è custodito nel Museo Etnografico Par Ieri. Ospitato nella Casa della Comunità ai piedi del castello, raccoglie oltre 3000 oggetti di cultura locale. Un concentrato di storie di vita, quella vera.
Chiedi a chi è del posto e fatti ispirare per vivere una vacanza autentica