Dasindo e le patate del Lomaso
Sai qual è il tempo migliore per la semina delle patate? La luna calante dopo Pasqua. E quanto tempo impiegano a essere pronte per la raccolta? 100 giorni.
Sono segreti che i nostri contadini di montagna conoscono bene. Sui terreni tra i 600 e i 900 metri coltivano le preziose patate di montagna, le Montagnine. Oltre 100 ettari di campi coltivati che ogni anno producono fino a 40.000 quintali di patate. Grazie a questa super produzione, questa valle è al vertice della produzione di patate di tutto il Trentino.
La preziosa esperienza dei nostri nonniColtivare patate è una tradizione che dura da molto tempo. Si tramanda di generazione in generazione. I giovani contadini l’hanno appresa dai padri, che a loro volta l’hanno appresa dai nonni, quando ancora si chiamavano i pomi della terra.
Era il 27 luglio 1977 quando 25 agricoltori fondarono una cooperativa per salvaguardare la produzione della patata. Nacque così la CoPAG, la Cooperativa dei produttori agricoli giudicariesi di Dasindo. A distanza di oltre 40 anni, quei soci sono diventati più di cento.
Coltivano le patate secondo i criteri della Produzione Integrata, nel rispetto dell’ambiente. La terra e l’aria di montagna regalano alle Montagnine un sapore unico. L’altitudine le rende più salubri, con una maggiore quantità di vitamina C e una minor concentrazione di glucosio.
Dopo la raccolta le patate vengono conservate al naturale. A mantenerle buone e sane nel tempo ci pensa l’Ora, il vento che soffia costante dal lago di Garda fino al calar del sole. Hanno pasta bianca, gialla e viola. Buccia gialla e rossa. Sono di varietà precoci e tardive. Da primavera all’autunno, se passi tra i campi degli altipiani di Bleggio e Lomaso puoi trovare all’opera i nostri contadini. Saranno orgogliosi di raccontarti questa antica tradizione che prosegue da oltre 100 anni. In inverno, invece, tutto riposa.