La ciuiga del Banale, presidio Slow Food
Immerso nel verde, circondato dalle maestose Dolomiti di Brenta, San Lorenzo in Banale oltre ad essere uno dei Borghi più Belli d’Italia, è anche il luogo dove in tempi antichi venne “inventata” la CIUIGA, oggi Presidio Slow Food.
San Lorenzo è un borgo sospeso nel tempo, formato da 7 Ville, una volta autonome ed oggi unite in un unico più grande Villaggio, dove però i segni dell’antico ti portano ancora indietro nel tempo, alla scoperta di usanze altrove perdute.
La storia della ciuiga è una storia di povertà, quando le famiglie allevavano i maiali per venderne le parti migliori e usavano quelle meno nobili con l’aggiunta di rape per realizzare questo insaccato molto saporito.
La produzione inizia ad ottobre perché legata alla stagionalità delle rape e nei primi giorni di novembre le ciuighe sono pronte per essere celebrate con una Sagra che richiama migliaia di persone. Ancora oggi passeggiando nella Villa di Senaso non potrai non notare una piccola porta incorniciata dalla fuliggine: è l’antico affumicatoio. Un tempo caseificio turnario, poi trasformato in luogo di affumicatura della ciuiga.
Oggi la ciuiga, unica e inimitata, è presidio Slow Food.