Indietro

Balbido, il paese dipinto

Entra tra gli androni, nelle corti interne, percorri le strette vie selciate di Balbido, il piccolo borgo del Bleggio che nasconde tanti variopinti Murales sulle facciate delle case.

Balbido 8566

I murales raccontano storie di difficile vita contadina, tanto dura che nella seconda metà dell'Ottocento molti uomini devono emigrare e lasciare le proprie famiglie e la propria terra, in cerca di fortuna.

Molèti (arrotini), ombrelèri (ombrellai), carègheti (impagliatori di sedie), calièri (calzolai), ma anche donne e bambini offrono il loro lavoro nelle regioni d'Italia un pò più ricche. Molti torneranno nella terra natale con qualche soldo per le famiglie, altri torneranno e basta, alcuni non torneranno affatto. 

Con il naso all'insù

Passeggiare tra i dipinti che raccontano i vecchi mestieri, le storie della vita del passato, le sagre con la corsa dei cavalli, le leggende delle streghe della misteriosa Val Marcia, vuol dire conoscere la storia della vita di questa gente e riviverla attraverso piccoli grandi capolavori artistici.

Balbido è detto "paese dipinto" ma i murales non si trovano solo qui: anche i luoghi più significativi per la nascita del movimento cooperativistico fondato da don Lorenzo Guetti nel 1890, sono segnati da 4 murales che ne raccontano la storia!

Richiesta informazioni

Cose da fare

Main sponsor

Sponsor
Sponsor

Altri sponsor

Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor

Partner

Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Stai navigando per
Stai navigando per:

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Richiesta informazioni


close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
Chiudi

Credits

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto

Archivio APT Comano

Chiudi

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close

Seleziona periodo

close