Ad ogni Altopiano di Comano Dolomiti la sua Pieve
Le Pievi, luoghi antichi, custodi del credo e della fede locale, sono testimoni della storia della Valle di Comano.
Questi monumenti sacri formano sul territorio una sorta di triangolo che tocca tutte le località della nostra vallata. Visitarle vuol dire immergersi nella storia dei nostri paesi.
La Pieve di San Lorenzo, a Vigo Lomaso, è il più completo esempio di architettura di Pieve Rurale del Trentino: chiesa, casa canonica, cimitero e battistero, l’unico esistente in regione. Le sue origini sono antiche, gli archeologi hanno trovato reperti risalenti all’epoca del bronzo e del ferro.
Dall’altra parte della valle, a Tavodo, la Pieve dedicata all’Assunta, ricordata a partire dal 1161, conserva elementi e strutture paleocristiane e medievali.
A chiudere il terzo lato del nostro triangolo la Pieve del Bleggio, a Santa Croce. La chiesa, menzionata dal 1153 sorge su un’area di culto romana. Dall´interno si scende alla cripta romanica, un suggestivo tempietto dell’XI-XII secolo, la cui parte centrale é rimasta intatta.