Coltivatori di cibo buono e sano
Siamo fortunati. Viviamo in una valle che è Riserva Biosfera dell’Unesco grazie alla sua biodiversità, una ricchezza straordinaria, nella natura e nelle persone.
Siamo circondati da campi coltivati e prati d’erba da sfalciare, che in ogni stagione cambiano vestito. Se li percorri, lungo i nostri Sentieri del Gusto, è una armoniosa piacevolezza quella che ti coglierà. Una dolce sensazione, che solo la tranquillità della ruralità di montagna saprà farti percepire.
È qui che molti giovani hanno scelto di tornare all’agricoltura, consapevoli di essere attori di un territorio da gestire con cura per preservarne bellezza e capacità di rigenerazione.
L’agricoltura è per loro una precisa scelta di vita. Nasce da un nuovo modo di pensare e vivere la natura. Era, spesso, il mestiere dei padri, dei nonni, dei bisnonni, quando in famiglia si consumavano i prodotti coltivati e fatti in casa. Buoni e genuini.
Ora sono piccole aziende. Coltivano, allevano e producono qui. Lo fanno con cura e passione per ciò che realizzano, con amore per il territorio, contribuendo al benessere ambientale e economico di questa terra. Aziende familiari, dalla vocazione artigianale.
Sono piccoli imprenditori che lavorano con passione. Coltivano i loro prodotti con metodi naturali, rispettando la terra e i suoi cicli vitali. Tanto lavoro e attenzione verso l’ambiente. Da qui nascono prodotti buoni, sani, che nutrono di benessere. Insieme hanno creato Deges, Associazione Diffusione Enogastronomica Giudicarie Esteriori, una rete che li unisce nel nome del territorio, della sua sostenibilità, della sua storia.
Lungo i nostri Sentieri del Gusto, che bussano alla porta di questi piccoli produttori, puoi assaporare le nostre specialità a Km 0. Cibo vero e sapori genuini, fatti con cura.